Arte

Arte

Arte

Botero a Roma, dal 10 luglio al 1° ottobre 2024

La bellezza contemporanea delle sculture di Fernando Botero si accosta a quella straordinaria e unica della Capitale. La mostra diffusa in alcune delle piazze più belle del centro di Roma consente un confronto tra due mondi. Un omaggio della Capitale al grande scultore colombiano, recentemente scomparso, che arricchisce alcuni dei suoi luoghi più noti con 8 sculture monumentali che rappresentano appieno l’arte monumentale dell’artista.

Leggi tutto
Arte

Il Cristo del Salvador Dalí: una visione surreale in esposizione a Roma

Fino al 23 giugno 2024, Roma ha l’onore di ospitare un’opera d’arte che incarna il connubio tra il sacro e il surrealismo: “Il Cristo” di Salvador Dalí. Questa straordinaria opera è esposta nella storica Chiesa di San Marcello al Corso, offrendo a residenti e turisti un’opportunità unica di ammirare gratuitamente un capolavoro che sfida e ridefinisce la percezione tradizionale dell’arte religiosa.

Leggi tutto
Arte

Giornate Europee del Patrimonio 2023

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 di sabato 23 e domenica 24 settembre il percorso di visita del Museo di Palazzo Ducale sarà ampliato ad aree normalmente chiuse al pubblico. I visitatori potranno percorrere il cosiddetto “Appartamento dei Nani”, una riproduzione in dimensioni ridotte della Scala Santa di San Giovanni in Laterano voluta da Ferdinando Gonzaga nel 1615. Sarà inoltre aperto l’appartamento della Rustica, progettato da Giulio Romano per volere di Federico II Gonzaga e portato a compimento, per quanto riguarda la decorazione degli ambienti, sotto la supervisione di Giovanni Battista Bertani. Presso il Museo Archeologico sarà possibile visitare gli ambienti che ospitano oggi la biblioteca, dove restano tracce di decorazioni risalenti al 1549 circa.

Leggi tutto
Arte

Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura in Galleria Borghese

Dal 1 marzo al 22 maggio 2022, con Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura, a cura di Francesca Cappelletti, la Galleria Borghese inaugura, a più di trent’anni dall’ultima grande esposizione italiana, la prima di una serie di mostre internazionali dedicate al Maestro del Seicento italiano. La mostra ruota attorno al ritrovato dipinto di Reni Danza campestre (1605 circa), che da un anno è tornato a fare parte della collezione del museo. La sua acquisizione è un tassello fondamentale per ricostruire i primi anni del soggiorno romani dell’artista.

Leggi tutto